Il legno: un materiale naturale dalle straordinarie qualità costruttive
Il legno è un materiale di origine vegetale, duro e resistente, che offre numerosi vantaggi nel campo della costruzione.
Una delle sue principali qualità è l’eccellente capacità di isolamento termico. Nelle strutture in legno non si creano ponti termici – cioè quei punti in cui si generano condense e dispersioni di calore – e questo si traduce in un notevole miglioramento delle prestazioni energetiche e del comfort abitativo.
Un altro aspetto fondamentale è la sua elasticità, che rende il legno particolarmente adatto a resistere agli eventi sismici. Grazie alla densità circa cinque volte inferiore rispetto al cemento, le strutture in legno subiscono meno danni durante le oscillazioni. In molti casi, dopo un terremoto, un edificio in legno resta sostanzialmente illeso e privo di danni strutturali.
Sebbene il legno sia un materiale combustibile, questo non lo rende più vulnerabile al fuoco rispetto ad acciaio o calcestruzzo. Al contrario, brucia lentamente: il processo di carbonizzazione procede a una velocità di circa 0,7 mm al minuto, formando uno strato superficiale che protegge gli strati interni e rallenta la combustione. In questo modo, le strutture in legno mantengono una resistenza prolungata anche in caso di incendio.
Le moderne tecnologie di produzione contribuiscono ulteriormente alla durabilità del materiale. L’attento processo di essiccazione riduce l’umidità interna del legno, creando un ambiente sfavorevole per muffe e insetti. Se a ciò si aggiungono i trattamenti di impregnazione antisettici di nuova generazione, la longevità delle strutture in legno è garantita.
Il legno unisce peso contenuto e alta resistenza, caratteristiche che lo rendono eccezionale per la costruzione. Il carico ammissibile alle sollecitazioni esterne è leggermente superiore a quello dei calcestruzzi prefabbricati in compressione, e decisamente maggiore in trazione e flessione. In particolare, il legno lamellare mostra valori di resistenza simili a quelli dell’acciaio, ma con un vantaggio significativo: il peso molto inferiore, che lo rende più performante nei carichi di punta e nelle flessioni.
Infine, il legno è l’unico materiale da costruzione proveniente da una risorsa rinnovabile, quindi a basso impatto ambientale. Ogni metro cubo di legno utilizzato in sostituzione di materiali tradizionali riduce in media di 1,1 tonnellate le emissioni di CO₂ nell’atmosfera.
Costruire in legno significa ridurre il consumo energetico in tutte le fasi del ciclo di vita dell’edificio – dalla produzione al trasporto, dalla costruzione all’utilizzo, fino allo smaltimento – considerando che è un materiale completamente riciclabile.
Scegliere il legno per edificare vuol dire sostenere un modello costruttivo ecologico e responsabile, che promuove lo sviluppo economico tutelando al tempo stesso la salute delle persone, della società e dell’ambiente, senza spreco di risorse.